
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Accordo Stato-Regioni del 7 maggio 2025 (GU n. 121 del 24 maggio 2025, codice redazionale 25A03080), che ridefinisce in modo sostanziale i criteri e le modalità della formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Si tratta di un aggiornamento atteso da tempo, che risponde all’obiettivo di armonizzare, razionalizzare e rendere più efficace la formazione per lavoratori, dirigenti, preposti e datori di lavoro con compiti di prevenzione e protezione.
Le principali novità introdotte
Secondo quanto riportato le novità riguardano vari aspetti fondamentali:
-
Durata e contenuti della formazione: sono stati uniformati i moduli previsti per i diversi ruoli aziendali, con una maggiore attenzione alla coerenza dei contenuti minimi formativi.
-
Obbligo di formazione e aggiornamento quinquennale anche per i datori di lavoro che svolgono direttamente i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione (DLSPP).
-
Introduzione di una formazione più specifica per i preposti, che dovrà essere erogata in presenza per garantire l’efficacia comunicativa e l’interazione diretta.
-
Tracciabilità e validazione dei percorsi formativi, anche attraverso sistemi digitali.
-
Maggiore rigore nella qualificazione dei formatori, con l’obbligo di aggiornamento professionale documentato.
Corsi di Formazione
Sei interessato ai nostri corsi di formazione sulla sicurezza? Clicca il bottone qui sotto per contattarci!
Cosa possono fare ora le aziende
È fondamentale che le aziende inizino sin da subito a:
-
Rivedere i propri piani formativi interni alla luce delle nuove disposizioni.
-
Verificare la conformità dei percorsi già erogati e programmare gli aggiornamenti richiesti.
-
Affidarsi a enti di formazione qualificati in grado di garantire percorsi conformi alle nuove linee guida.
AD MELIUS è a disposizione per supportare le imprese nella valutazione delle nuove esigenze formative e nella progettazione di percorsi aggiornati, su misura per ogni realtà aziendale.