Notice
Non ci sono corsi al momento.
Il Titolo II del D.Lgs. 81/08, Testo unico sulla sicurezza sul lavoro, disciplina i requisiti dei luoghi di lavoro, il Datore di Lavoro, si evidenzia all’articolo 64, ha l’obbligo di provvedere affinché “i luoghi di lavoro, gli impianti e i dispositivi vengano sottoposti a regolare manutenzione tecnica e vengano eliminati, quanto più rapidamente possibile, i difetti rilevati che possano pregiudicare la sicurezza e la salute dei lavoratori;”, il mancato adempimento di questo obbligo è ovviamente sanzionato in fase di verifica da parte degli enti competenti.
La verifica annuale delle scaffalature, si inserisce negli obblighi dell’articolo 64, e permette alle scaffalature installate di mantenere nel tempo le loro caratteristiche. Sebbene durante l’uso quotidiano gli addetti prestino la massima attenzione, è impossibile evitare che esse si danneggino, da questo derivano problematiche nella sicurezza dei lavoratori che spesso non vengono rapidamente individuate e rischi lavorativi non tempestivamente valutati.
Il Decreto sottolinea inoltre l’importanza delle “norme tecniche” per la gestione delle attrezzature e strumenti di lavoro, in particolare per gli scaffali metallici. Due normative rilevanti sono la UNI EN 15629:2009, che riguarda le specifiche delle strutture degli scaffali, e la UNI EN 15635:2009, focalizzata sull’uso e manutenzione degli stessi.
La UNI EN 15629 stabilisce che è responsabilità dell’utilizzatore sottoporre gli scaffali a regolari ispezioni durante il loro ciclo di vita, per assicurarsi che eventuali danni siano riparati o componenti danneggiati sostituiti. La norma EN UNI 15635:2009, invece, fornisce dettagliate indicazioni e strumenti per il controllo delle scaffalature metalliche.