Skip to main content
ABILITAZIONE PROFESSIONALE

CORSO PER L’UTILIZZO DEL DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO (BLS-D)

Richiedi informazioni

PROSSIMI CORSI IN CALENDARIO

Ogni anno migliaia di persone (circa 70.000) sono colpite da un arresto cardiaco, un evento spesso non preceduto da sintomi o segnali premonitori.
Il 5% degli arresti cardiaci si verifica nei luoghi di lavoro.

Ad oggi la presenza del Defibrillatore Semiautomatico (DAE) è obbligatoria, per le società sportive, durante le manifestazioni agonistiche e amatoriali (Decreto Balduzzi n. 158 del 13 settembre 2012 – Decreto 24 aprile 2013), ma la sua diffusione e la formazione del personale extra ospedaliero (personale laico) è promossa già dalla Legge n°120 del 03 aprile 2001.
In Regione Lombardia la DGR IX/4717 del 23 Gennaio 2013 ha emanato le linee guida per l’uso del DAE.

Corso teorico-pratico per l’addestramento all’uso del defibrillatore semiautomatico

CORSO BLS-D PERSONALE LAICO - 5 ORE

DURATA
  • 5 ore
CONTENUTI GENERALI
  • La morte cardiaca improvvisa
  • Introduzione alla rianimazione cardiopolmonare ed elementi chiave della catena della sopravvivenza
  • Valutazione sicurezza ambientale
  • Valutazione vittima e riconoscimento dell’arresto cardiaco
  • Allertamento sistema di emergenza
  • Sequenza C-A-B adulta e pediatrica
    • Compressioni toraciche
    • Apertura vie aeree
    • Cenni sulle ventilazioni
  • Uso e funzionamento del DAE e sulla sicurezza della scarica
  • Situazioni particolari di utilizzo del DAE, es. in presenza di acqua, ecc.
  • Manutenzione del DAE
MODALITÀ EROGABILI

icona modalità corsi presso nostra sede  icona modalità corsi presso vostra sede

CORSO BLS-D PERSONALE LAICO - 3 ORE

DURATA
  • 3 ore
CONTENUTI GENERALI
  • La morte cardiaca improvvisa
  • Introduzione alla rianimazione cardiopolmonare ed elementi chiave della catena della sopravvivenza
  • Valutazione sicurezza ambientale
  • Valutazione vittima e riconoscimento dell’arresto cardiaco
  • Allertamento sistema di emergenza
  • Sequenza C-A-B adulta e pediatrica
    • Compressioni toraciche
    • Apertura vie aeree
    • Cenni sulle ventilazioni
  • Uso e funzionamento del DAE e sulla sicurezza della scarica
  • Situazioni particolari di utilizzo del DAE, es. in presenza di acqua, ecc.
  • Manutenzione del DAE
MODALITÀ EROGABILI

icona modalità corsi presso nostra sede  icona modalità corsi presso vostra sede

SCEGLI LA TUA MODALITA’

PRESSO LA NOSTRA SEDE
PRESSO LA VOSTRA SEDE